VERDUZZO FRIULANO - DOC

VERDUZZO FRIULANO
Dobbiamo distinguere il vino prodotto dalle due uve: gialla e verde. Il Verduzzo giallo, detto anche di Ramando perché coltivato con i migliori risultati in una piccola conca collinare, dà un vino color oro, leggermente tannico, di corpo, amabile, con profumo di acacia e sapore di miele, equilibrato e piacevole.
Il Verduzzo verde dà un vino secco, citrino, di color giallo con trasparenza verdognola. Profumo ampio e fresco, con bouquet che ricorda molto la mela, la pera, la pesca-noce, l’albicocca. Sono vini da bersi giovani, perché il fruttato è il loro maggior pregio.
Verduzzo secco. È vino da piatti al pesce lesso, frittate e in generale piatti a base di uova, antipasti magri e risotti a base d’erbe. Va servito a 8-10 gradi.
Verduzzo di Ramandolo. È ottimo vino da dessert. Se vero Ramando è vino da meditazione. Servire fresco, non freddo.
(Tratto da  P. PITTARO – L. PLOZNER, L’uva e il vino, Magnus Edizioni, Udine, 1982)
IN QUALI CANTINE     ***     TROVARLO      ***     E IN QUALI RISTORANTI
CANTINE IN PROVICIA DI UDINE
RISTORANTI IN PROVINCIA DI UDINE
| AZ. AGRICOLA SBAIZ | |
| SPECOGNA LORENZO | |
| LA MAGNOLIA | |
| BEANO DI CODROIPO | |
 
CANTINE IN PROVICIA DI PORDENONE
RISTORANTI IN PROVINCIA DI PORDENONE
| . | |
 
CANTINE IN PROVICIA DI GORIZIA
RISTORANTI IN PROVINCIA DI GORIZIA
| . | |
 
| . | |
 
CANTINE IN PROVICIA DI TRIESTE
RISTORANTI IN PROVINCIA DI TRIESTE
| . | |
 
| . | |
 
