LOCANDA AL TRIVIO
DA VINCENZO
OSTERIA ALLA TERRAZZA
Stretta C. Gallo, 333043 Cividale Del Friuli (UD)Tel. 0432 1745002orari chiuso lunedi sera e martedistarababa@outlook.it
Trattoria AL CAMPANILE Ristoro
Cividale del Friuli (Ud)Via G.B. Candotti, 4 - tel. 0432 732467Chiuso il Lunediinfo@alcampanile.com - www.alcampanile.com

RISTORANTE IL GIARDINO 188633043 Cividale Del Friuli (UD)Via Doria, 1 - tel: 0432 731140Il Giardino 1886 è APERTOdalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 23.00LUNEDI' - Chiuso per turno di riposo0432 731140 - 333 7772592CELIACO
TOZMANIAP.zza Paolo Diacono 19Cividale del Friuli (UD)TEL. 0342 7789693Osteria La Speranza Di Mingolo Bruno33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza Foro Giulio Cesare,15 - tel: 0432 731131PIZZERIA CERVO D'ORO Martarello Pierino33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Borgo S. Pietro, 16 - tel: 0432 700002Ristorante Ai Tre Re E Trattoria33043 Cividale Del Friuli (UD)Stretta S. Valentino, 29 - tel: 0432 700416ANTICA OSTERIA DI SPESSAVia Cormons 135 - Spessa di Cividale (Ud)tel. 0432 719523 - cell. 366 1044017Nucera Martina Trattoria Al Liron33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Casali Rieppi Fornalis, 185 - tel: 0432 730790Ristorante Giaiotto33043 Cividale Del Friuli (UD)VIA CARLO ALBERTO, 40 - tel: 0432 731192chiuso il martedi - ampio parcheggioRISTORANTE ZORUTTI Trattoria33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Borgo di Ponte, 7 - tel: 0432 731100TRATTORIA "TAVERNA PARADISO"33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Cavour, 21 - tel: 0432 732438Trattoria Alla Frasca33043 Cividale Del Friuli (UD)Strettra DE RUBEIS B., 4 - tel: 0432 731270Trattoria San Marco33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Gemona, 69 - tel: 0432 733426RISTORANTE AL POMO D'ORO Locanda33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza S. Giovanni, 20 - tel: 0432 731489PIZZERIA RISTORANTE "AL DUCA"33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza Diacono Paolo, 8 - tel: 0432 734205Al Castello Wellness ResortVia del Castello, 12, 33043 Cividale del Friuli Udine0432 734500PARINI trattoria pizzeriaVia Parini, 3 - Cividale del Friuli Udinetel. 0432 731494
OSTERIA ALLA TERRAZZA
Stretta C. Gallo, 333043 Cividale Del Friuli (UD)Tel. 0432 1745002orari chiuso lunedi sera e martedistarababa@outlook.itnuova gestione---------------------------------------------Trattoria AL CAMPANILE Ristoro
Cividale del Friuli (Ud)Via G.B. Candotti, 4 - tel. 0432 732467Chiuso il Lunediinfo@alcampanile.com - www.alcampanile.com------------------------------------------------------------------------------------------RISTORANTE IL GIARDINO 188633043 Cividale Del Friuli (UD)Via Doria, 1 - tel: 0432 731140Il Giardino 1886 è APERTOdalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 23.00LUNEDI' - Chiuso per turno di riposo0432 731140 - 333 7772592AGRITURISMO RISTORANTE E CAMERELA SORGENTE LONGOBARGAdi D'Osualdo DauloVia Strada di Cialla n. 3633043 Cividale del Friuli (UD)Tel. e wpp 3333047180 - 3348975887www.daulo.it e-mail: info@daulo.itaperto: venerdì 18:00-21:00sabato 10:30-14:00 18:00-21:00domenica: 13:30-14:00 18:00-21:00La cucina è basata su piatti tradizionali friulani con lapredilezione di erbe spontanee e prodotti locali.Lingue parlate:Trattoria Antico Leon D'Oro33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Borgo di Ponte, 24 - tel: 0432 731100chiuso il mercolediinfo@anticoleondoro.it - www.anticoleondoro.itTOZMANIAP.zza Paolo Diacono 19
Cividale del Friuli (UD)TEL. 0342 7789693AL PELLEGRINO Osteria Al Pellegrino33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Carraria, 100 - tel: 0432 730201chiuso lunedi sera-martediristorantealpellegrino@gmail.comRistorante al Monastero Taverna di Bacco33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Ristori Adelaide, 9 - tel: 0432 700808Chiuso Domenica sera e il Lunediinfo@almonastero.comwww.almonastero.comRISTORANTE TAVERNA LONGOBARDA33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Monastero Maggiore, 8tel: 0432 731655Chiuso il Giovediinfo@tavernalongobarda.comwww.tavernalongobarda.comRistorante Al Fortino33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Carlo Alberto - tel: 0432 731217info@ristorantealfortino.itwww.ristorantealfortino.itBar Trattoria Nardini33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazzetta De Portis, 11 - tel: 338 9921256chiuso il mercolediOsteria La Speranza Di Mingolo Bruno33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza Foro Giulio Cesare,15 - tel: 0432 731131PIZZERIA CERVO D'ORO Martarello PierinoRistorante Ai Tre Re E Trattoria33043 Cividale Del Friuli (UD)Stretta S. Valentino, 29 - tel: 0432 700416ANTICA OSTERIA DI SPESSAVia Cormons 135 - Spessa di Cividale (Ud)tel. 0432 719523 - cell. 366 1044017Nucera Martina Trattoria Al Liron33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Casali Rieppi Fornalis, 185 - tel: 0432 730790Ristorante Giaiotto33043 Cividale Del Friuli (UD)VIA CARLO ALBERTO, 40 - tel: 0432 731192chiuso il martedi - ampio parcheggioLA BRAIDA - Pizzeria - Trattoria33043 Cividale Del Friuli (UDVia Purgessimo, 41 - tel. 0432 701318RISTORANTE ZORUTTI Trattoria33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Borgo di Ponte, 7 - tel: 0432 731100TRATTORIA "TAVERNA PARADISO"33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Cavour, 21 - tel: 0432 732438Trattoria Alla Frasca33043 Cividale Del Friuli (UD)Strettra DE RUBEIS B., 4 - tel: 0432 731270Trattoria Alla Pineta Cucina Casalinga33043 Spessa (UD) - Strada S. Anna, 19tel: 0432 716009Trattoria San Marco33043 Cividale Del Friuli (UD)Via Gemona, 69 - tel: 0432 733426RISTORANTE AL POMO D'ORO Locanda33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza S. Giovanni, 20 - tel: 0432 731489PIZZERIA RISTORANTE "AL DUCA"33043 Cividale Del Friuli (UD)Piazza Diacono Paolo, 8 - tel: 0432 734205CAPRICCIOForo Giulio Cesare,5 - Cividale Del Friuli (UD)Al Castello Wellness ResortVia del Castello, 12, 33043 Cividale del Friuli Udine0432 734500PARINI trattoria pizzeriaVia Parini, 3 - Cividale del Friuli Udinetel. 0432 731494
TRATTORIA ALLA BRACE
33043 Cividale Del Friuli (UD)
Via Druga, 12 - Cell. 3295983083



GUBANE
BIRRIFICI
GRAPPE
AZ. AGRICOLE
MIELE
Casa Del Miele Erboristeria Cosmesi Naturale
33043 Cividale Del Friuli (UD) Via CIALLA, 7
tel: 0432 730837


Numerose testimonianze artistiche confermano l'importanza storica della città:Ipogeo celtico, ambiente ricco di fascino e di mistero scavato nel sottosuolo, diverse sono le interpretazioni sull'origine e la funzione e se ne ipotizza una funzione funeraria e in seguito quella di carceri in età romana e longobardaOratorio di Santa Maria in Valle (Tempietto Longobardo, sec. VIII), straordinario compendio di architettura e scultura altomedievaleDuomo di Santa Maria Assunta (XV - XVI secolo), dopo il crollo del 1502 fu riedificato con gusto rinascimentale dall'architetto Pietro Lombardo da Carona; all'interno si ammira la Pala d'argento di Pellegrino II, capolavoro dell'oreficeria medioevale italiana e due tele di Palma il GiovaneMuseo cristiano, attiguo al Duomo da cui vi si accede, ospita il battistero di Callisto (VIII secolo) e l'ara di Rachtis (730-740 circa), capolavori della scultura longobardaPalazzo comunale, costruito tra il 1545 ed il 1588 su preesistente edificio del 1286, all'interno del cortile sono stati rinvenuti attraverso degli scavi i resti di una domus romana risalente al I-II secolo d.C.Palazzo dei Provveditori veneti, costruito tra il 1565 ed il 1605 su un modello di Palladio, ospita il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli che conserva, in particolar modo, reperti archeologici di età longobarda e importanti codici medievaliCasa medievale, in Borgo Brossana, risalente al '300Ponte del Diavolo con la suggestiva vista sul Natisone, che la leggenda vuole costruito dal diavolo in cambio dell'anima del primo passante. La tradizione vuole che i cividalesi non fossero stati in grado di costruire un ponte sul Natisone in un punto considerato troppo pericoloso. Allora ricorsero all'aiuto del diavolo, che promise di risolvere il problema in cambio dell'anima del primo che avesse attraversato il ponte. I cittadini accettarono questa condizione e il diavolo costruì rapidamente il ponte facendosi aiutare da sua nonna diavolessa, che portò nel suo grembiule il grande masso che sta al centro del fiume, tre le arcate. I cividalesi però non erano sciocchi: facendo attraversare il ponte ad un cane ingannarono il diavolo, che dovette accontentarsi dell'anima dell'animale.Dimore nobiliari: palazzo de Nordis (sec. XVI); palazzo Conti-Paciani (secc. XVI-XVIII); castello Craigher-Canussio (secc. XIV-XIX); palazzo Pontotti-Brosadola (sec. XVIII); palazzo Bonessa (secc. XV-XVIII); palazzetto de Puppi (secc. XVII-XVIII); palazzo de Portis (secc. XV-XVIII); casa Levrini (sec. XVI); villa Foramiti-Moro (sec. XVIII); palazzo de Claricini (sec. XVIII); villa Gàbrici (sec. XIX); villa Di Lenardo (sec. XIX)
Numerose testimonianze artistiche confermano l'importanza storica della città:
Ipogeo celtico, ambiente ricco di fascino e di mistero scavato nel sottosuolo, diverse sono le interpretazioni sull'origine e la funzione e se ne ipotizza una funzione funeraria e in seguito quella di carceri in età romana e longobarda
Oratorio di Santa Maria in Valle (Tempietto Longobardo, sec. VIII), straordinario compendio di architettura e scultura altomedievale
Duomo di Santa Maria Assunta (XV - XVI secolo), dopo il crollo del 1502 fu riedificato con gusto rinascimentale dall'architetto Pietro Lombardo da Carona; all'interno si ammira la Pala d'argento di Pellegrino II, capolavoro dell'oreficeria medioevale italiana e due tele di Palma il Giovane
Museo cristiano, attiguo al Duomo da cui vi si accede, ospita il battistero di Callisto (VIII secolo) e l'ara di Rachtis (730-740 circa), capolavori della scultura longobarda
Palazzo comunale, costruito tra il 1545 ed il 1588 su preesistente edificio del 1286, all'interno del cortile sono stati rinvenuti attraverso degli scavi i resti di una domus romana risalente al I-II secolo d.C.
Palazzo dei Provveditori veneti, costruito tra il 1565 ed il 1605 su un modello di Palladio, ospita il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli che conserva, in particolar modo, reperti archeologici di età longobarda e importanti codici medievali
Casa medievale, in Borgo Brossana, risalente al '300
Ponte del Diavolo con la suggestiva vista sul Natisone, che la leggenda vuole costruito dal diavolo in cambio dell'anima del primo passante. La tradizione vuole che i cividalesi non fossero stati in grado di costruire un ponte sul Natisone in un punto considerato troppo pericoloso. Allora ricorsero all'aiuto del diavolo, che promise di risolvere il problema in cambio dell'anima del primo che avesse attraversato il ponte. I cittadini accettarono questa condizione e il diavolo costruì rapidamente il ponte facendosi aiutare da sua nonna diavolessa, che portò nel suo grembiule il grande masso che sta al centro del fiume, tre le arcate. I cividalesi però non erano sciocchi: facendo attraversare il ponte ad un cane ingannarono il diavolo, che dovette accontentarsi dell'anima dell'animale.
Dimore nobiliari: palazzo de Nordis (sec. XVI); palazzo Conti-Paciani (secc. XVI-XVIII); castello Craigher-Canussio (secc. XIV-XIX); palazzo Pontotti-Brosadola (sec. XVIII); palazzo Bonessa (secc. XV-XVIII); palazzetto de Puppi (secc. XVII-XVIII); palazzo de Portis (secc. XV-XVIII); casa Levrini (sec. XVI); villa Foramiti-Moro (sec. XVIII); palazzo de Claricini (sec. XVIII); villa Gàbrici (sec. XIX); villa Di Lenardo (sec. XIX)